COSMESI NATURALE
L’uso cosmetico di piante, oli, alimenti, materie prime di origine vegetale, risale a epoche lontane. Per una bellezza naturale usiamole di più
La cosmesi nasce quindi nei campi, tra le radici, i fiori, i frutti, le erbe di campo, per dare bellezza, catturarne le virtù, il profumo, secondo alcuni persino il carattere, e trasferirlo in quelli che si sono rivelati nel tempo veri e propri elisir di bellezza, semplici, vitali e per questo efficacissimi.
Per essere davvero naturale, un cosmetico deve essere poco elaborato, contenere estratti diversi di piante, erbe, fiori, frutti, radici ed evitare sostanze complesse o di sintesi, conservanti ed emulsionanti sintetici. Spesso i cosmetici naturali autentici sono quelli che ad ogni acquisto si rivelano differenti, per colore, profumo, consistenza; l’omologazione dei prodotti, può essere indicativa della presenza di ingredienti chimici. Questi ingredienti oltre che potenzialmente dannosi, sono anche superflui, perché il progresso tecnologico e scientifico dell’applicazione cosmetica delle piante e dei loro frutti ha raggiunto ottimi livelli, adeguati agli standard qualitativi e quantitativi imposti dal mercato.
QUALI SONO LE PRINCIPALI DIFFERENZE FRA I COSMETICI NATURALI E I COSMETICI DI SINTESI?
La differenza tra la cosmesi di sintesi e quella naturale è significativa.
La cosmesi naturale preferisce utilizzare materie prime chimiche naturali, mentre quella di sintesi utilizza prodotti chimici standardizzati creati dall’uomo che imitano le caratteristiche chimiche e fisiche delle materie prime naturali, ad esempio i siliconi. I siliconi sono derivati dal petrolio e, sebbene rendano i prodotti più stabili, creano una pellicola sulla pelle che non la fa traspirare correttamente. Al contrario, i prodotti a base di oli naturali contengono molteplici molecole che svolgono un lavoro migliore in modo naturale.
FARE ATTENZIONE AGLI INGREDIENTI!
L’etichetta, come sempre, è uno strumento importante per il consumatore che vuole sapere cosa compra: per legge quella dei cosmetici deve riportare tutti gli ingredienti in lingua inglese, in ordine decrescente di quantità
Quando utilizziamo prodotti di cosmesi, come creme idratanti, detergenti, trucchi e profumi, dobbiamo considerare che la nostra pelle può assorbire gli ingredienti contenuti in questi prodotti. Molti ingredienti di sintesi presenti in alcuni cosmetici convenzionali possono essere dannosi per la nostra salute a lungo termine. Sostanze come i parabeni, gli ftalati e i siliconi sono stati associati a disturbi ormonali, allergie cutanee, irritazioni e addirittura problemi di salute più seri. La pelle svolge una serie di funzioni vitali per il nostro organismo, tra cui la regolazione della temperatura corporea, la protezione dagli agenti esterni e l’assorbimento delle sostanze nutrienti. Quando scegliamo prodotti di cosmesi sicuri e salutari, aiutiamo la nostra pelle a svolgere queste funzioni in modo ottimale e a mantenerci in salute.
La pelle è il nostro organo più grande ed è in grado di assorbire ciò che viene applicato su di essa. Molti di noi sono consapevoli dell’importanza di una dieta sana per il benessere del corpo. Mangiare cibi nutrienti e bilanciati ci fornisce vitamine, minerali e antiossidanti essenziali per mantenere un sistema immunitario forte e prevenire malattie. Tuttavia, spesso trascuriamo il fatto che la nostra pelle possa beneficiare degli stessi principi.