La cosmesi naturale, o fitocosmesi, utilizza ingredienti vegetali per svolgere non solo la funzione estetica ma anche quella igienica ed eutrofica.
La funzione igienica ha lo scopo di eliminare le impurità dalla superficie epidermica rispettandone le caratteristiche fisiologiche, la funzione eutrofica ha lo scopo di mantenere il corretto trofismo cutaneo apportando sostanze naturali che favoriscono i normali eventi fisiologici propri di una pelle sana. Le piante in grado di soddisfare le diverse esigenze cosmetiche sono molte e di facile reperibilità e la ricerca scientifica ha dimostrato la loro reale efficacia nel fornire alla cute sana un aiuto per rimanere integra ed esteticamente piacevole.
La formulazione del fitocosmetico combina tipicamente principi attivi, ovvero le sostanze funzionali da cui deriva l’effetto desiderato, ed eccipienti cioè la cosiddetta base cosmetica, che è chimicamente inerte e svolge un ruolo di supporto ai principi attivi. Nei cosmetici naturali anche la base, o sostanza eccipiente, deve essere di origine naturale ed è costituita principalmente da olii e grassi vegetali, e non da sostanze chimiche quali, ad esempio, i parabeni.
L’importanza vitale dei polifenoli nel nostro organismo è universalmente riconosciuta, tant’è che spesso vengono chiamati “vitamina P“.Iniziamo da loro potere antiossidante: i polifenoli contrastano i radicali liberi, l’invecchiamento cellulare precoce ed il foto-invecchiamento (ovvero i danni causati dai raggi UV); sono inoltre anti-cancerogeni. Hanno proprietà antinfiammatorie e vaso-protettive: rinforzano quindi i capillari e migliorano la circolazione. Sono antibatterici ed antiallergici, hanno anche proprietà tonificanti ed astringenti.
Questa eterogenea famiglia può essere distinta in 3 gruppi principali: polifenoli semplici, tannini e flavonoidi (o bioflavonoidi). Alcuni dei polifenoli più importanti sono: gli acidi fenolici; le cumarine; gli acidi benzoici; gli antociani; la quercetina; il resveratrolo; gli isoflavoni (fitoestrogeni); le catechine ed i tannini.
QUERCETINA: di primaria importanza per contrastare lo stress ossidativo e i radicali liberi, protegge l’azione dei fibroblasti dermici nella sintesi di collagene ed elastina. Contrasta l’invecchiamento e le infiammazioni ed anch’essa svolge un’azione benefica contro l’insufficienza venosa e la fragilità capillare. Fra le proprietà più importanti della Quercetina vi è sicuramente quella anti-allergica.
TANNINI: sono calmanti, astringenti, vasocostrittori, purificanti, hanno proprietà sedative e riducono la produzione di sebo, sono quindi molto indicate per la cura di pelli grasse, infiammate, impure o per la cura dei capelli grassi e cuoio capelluto che ha perso equilibrio.
ANTOCIANI: nel gruppo dei flavonoidi, le antocianine sono sicuramente i fra i polifenoli più emotivi ed importanti. Sono delle molecole idrosolubili che fungono da pigmenti vegetali e donano quel caratteristico colore blu, rosso o viola ai frutti e ai fiori delle piante, per questo sono usati anche come coloranti alimentari. Hanno importanti proprietà foto-protettive (proteggono dall’azione negativa dei raggi UV) ed antiossidanti per tale motivo sono fra i polifenoli più apprezzati per combattere l’invecchiamento cutaneo. Anche gli antociani, come le cumarine, svolgono un’azione protettiva nei confronti dei capillari per contrastare gli inestetismi della cellulite e le varici.
RESVERATROLO: è sicuramente un prezioso alleato dei prodotti anti-age con azione illuminante e anti rughe. Combina l’azione anti-degenerativa (protegge il DNA delle cellule) con quella rigenerativa, stimolando le sirtuine: proteine che allungano la vita dei fibroblasti e dei cheratinociti.
Nei cosmetici VERDESALUS tutte le suddette categorie di polifenoli sono rappresentate e presenti in grande quantità…la forza unica nel suo genere della linea Crisalyd risiede nel fatto che attinge, grazie all’ ippocastano, limone, nocciole e vinacce, al più vasto e ricco patrimonio di polifenoli presente in natura!