• Home
  • News

Le proprietà della Vitis Vinifera

Le proprietà della Vitis Vinifera

La Vitis Vinifera: diamo uno sguardo alle sue proprietà organolettiche

Ora che il mese di agosto volge al termine e le giornate calde ed assolate di questa estate 2022 hanno preparato ed accompagnato la maturazione dei grappoli, è giusto rivolgere lo sguardo al frutto, alle proprietà organolettiche, entrando nel mondo della Vitis Vinifera. Si tratta di un mondo vasto, come lo sono i cultivar della vite e i benefici che questa splendida ed antica “amica” da secoli ci dona.

Concentriamoci sulla vinaccia da cui l’Azienda Verdesalus estrae i polifenoli selezionati per la linea viso e corpo Crisalyd. La vinaccia rappresenta il principale residuo solido della vinificazione…il 20-25% del peso iniziale dell’uva. I vinaccioli, i semi per intenderci contenuti nella polpa dell’acino, costituiscono fino al 52% del peso secco della vinaccia; essi sono caratterizzati da un elevato contenuto in fibre (40%), lipidi (16%), proteine (11%) e vitamine.

I tocoferoli, i tocotrienoli, gli stilbeni e i tannini sono i composti bioattivi al centro dello studio e dell’attenzione per l’attività di difesa che svolgono in favore della pianta contro gli agenti patogeni, per l’attività di contrasto ai radicali liberi proteggendo la nostra epidermide dai fattori dell’invecchiamento e dell’ ossidazione cellulare

Possiamo immaginare l’acino dell’uva come una vera e propria miniera di sostanze benefiche e nutraceutiche