LE MATERIE PRIME
L’importanza di utilizzare materie prime locali, cosiddette a km 0, può essere compresa solo affrontando punto per punto i reali vantaggi per noi e per l’ambiente.
I polifenoli che costituiscono il principio attivo, il punto di forza e di efficacia dei nostri cosmetici sono estratti da piantagioni locali, in situ all’azienda agricola o nelle vicinanze della stessa se si considera il limone ad esempio, per mere ed ovvie ragioni climatiche.
La filiera corta rappresenta quindi una scelta, un’esigenza ed un obiettivo concreto cui tendere costantemente; infatti reperire risorse da Paesi lontani tecnologicamente più arretrati implica direttamente o indirettamente:
- ricorso a tecniche di lavorazione spesso inadeguate che si affidano all’utilizzo di petrolio e carbone;
- inutili costi ed emissioni di CO2 per i trasporti;
- sfruttamento di lavoratori e terreni spesso deforestati per alimentare il business delle multinazionali
Le materie prime che, per ragioni bioclimatiche, devono essere necessariamente importate (burro di karitè, olio di jojoba etc) sono selezionate e provengono da lavorazioni ecosolidali.
Il rispetto dell’uomo e dell’ecosistema sono intimamente connessi se si crede nell’affermazione di un’etica naturale.
Le materie prime dei cosmetici naturali Verdesalus sono naturali, vegetali al 100% e vegane:
- è dichiarato con chiarezza e fierezza, sia nel packaging esterno che nell’etichetta, l’ ASSENZA di parabeni, PEG, siliconi e olii minerali;
- ogni ingrediente della formulazione è di origine vegetale, nessun prodotto contiene tracce di origine animale né tantomeno è stato testato su animali.